Sport
e avventura
|
 |
|
Calendario corsi 2005
Club Alpino Italiano
Sezione di Tolmezzo
Scuola Carnica di Alpinismo
e
Sci Alpinismo "Cirillo Floreanini"
Tolmezzo
|
 |
Il saluto del
Presidente
Per il Club Alpino Italiano ogni nuova stagione
rappresenta la continuazione di una lunghissima tradizione che
ogni anno si trasforma in un rinnovato entusiasmo. Per il
l'anno 2005 la Scuola Carnica di Alpinismo e Sci Alpinismo
"Cirillo Floreanini" della Sezione CAI di Tolmezzo si
ripresenta con un programma quanto mai intenso e ricco di
opportunità per tutti gli appassionati della montagna nel
quale tutte le discipline trovano adeguato riscontro ed in
particolare lo sci alpinismo, che con il passare degli anni
richiama sempre più appassionati; l'arrampicata su ghiaccio,
per vivere la montagna di alta quota in una veste severa ed
affascinante; l'arrampicata su roccia, che rimane la regina
delle attività tecniche in montagna. Ognuno di noi è pronto a
soddisfare al meglio il desiderio di chi avvicinerà la
montagna attraverso i corsi della nostra Scuola: gli
istruttori vengono da una stagione di intensa preparazione
tecnica e le strutture della Sezione, come il Rifugio F.lli De
Gasperi, potranno riproporre la tradizionale ospitalità a chi
sceglierà i corsi settimanali. A nome di tutto il nostro staff
desidero perciò invitarvi numerosi ai nostri corsi dove
potrete trovare attività stimolanti, coltivare nuove amicizie,
creare future cordate avvalendovi della professionalità dei
nostri Istruttori e divertendovi in piena sicurezza.
Un'altra stagione ci attende, trascorriamola
assieme in montagna!
Mario Zearo
presidente sez. CAI Tolmezzo |
|
Organico della scuola
|
Direttore:
Moreno Bertossi (INSA-IA)
Vice Direttori:
Emilio
Edel (INSA-IA), Sergio Valle (INA)
Segretario:
Andrea Astori (IS)
Giuseppe Astori (ISA-IA)
Ennio Biancolino (ISA)
Ennio Buccino (IS)
Alberto Calligaris (ISA-IA)
Guido Candolini (INSA)
Massimo Candolini
(ISA-IA-AGA) |
Paolo Cignacco (IS)
Maria Luisa Colabove (IS)
Pietro De Faccio (IS)
Gianni Dorigo (IS)
Giuseppe Gattiboni (IA)
Roberto Gregoris (IS)
Francesca Lepre (IS)
Laura Mainardis (IS)
Vito Molinaro (IS)
Francesco Omerini (IS)
Armando Ortolan (IA)
Gianni Panichi (ISA-IA)
Marco Piccolo (IS)
Alberto Pillinini (IS)
Claudio Rossi (INA-INSA-CAAI) |
Walter Stroppolo (ISA-IA)
Erik Vuanello (IS)
Graziano Vuerich (ISA)
Marina Vuerich (IS)
Normino Zamengo (IS)
IS Istruttore
Sezionale
IA
Istruttore Alpinismo
ISA
Istruttore Sci Alpinismo
INA Istruttore
Nazionale Alpinismo
InsA Istruttore
NazionaleSci Alpinismo
AGA Aspirante
Guida Alpina
CAAI Club
Alpino Accademico Italiano |
|
L'affascinante corso è rivolto ai neofiti dello sci alpinismo in
possesso di una discreta forma fisica e sufficiente tecnica
sciistica (richiesto possibilmente il parallelo di base).
direttore
Ennio Biancolino (ISA)
vice direttore
Marina Vuerich (IS)
Lezioni teoriche
*
presentazione e materiali
* pericoli della montagna
* condotta di una gita
* topografia e orientamento
* neve e valanghe
* stratigrafia, metereologia
* primo soccorso e alimentazione
* storia dello scialpinismo
Le lezioni si
terranno presso
la sede della sezione CAI
di Tolmezzo nelle seguenti date:
* 28
gennaio
* 4/11/18/25 febbraio
* 4/11 marzo |

Durante le uscite pratiche verranno trattati altri argomenti quali:
scelta e condotta di una gita, traccia, uso dei materiali, studio
del manto nevoso, prevenzione delle valanghe, ricerca con arva. Il
calendario delle uscite potrà subire modifiche in funzione delle
condizioni nivo-meteo.
Costo
150 euro/persona
La quota non comprende il pernottamento in rifugio; trasferimenti
con mezzi propri
Termine iscrizione 26 gennaio 2005
numero partecipanti max 25 persone |
Un avvincente corso di alpinismo su roccia,
indirizzato all'arrampicata classica e moderna con ascensioni
di diversi livelli di difficoltà e su vari tipi di
roccia.
direttore
Emilio Edel (INSA-IA)
vice direttore
Giuseppe Astori (ISA-IA)
Lezioni teoriche
*
presentazione e materiali
* catena di sicurezza
* pericoli della montagna, topografia e orientamento
* alimentazione e preparazione fisica
* storia dell'alpinismo
* pronto soccorso
* meteorologia, cenni di geologia
Le lezioni si
terranno presso
la
sede della sezione CAI di Tolmezzo nelle seguenti date:
13/19/27 maggio, 3/9 giugno.
In rifugio nelle seguenti date:
21 maggio, 11 giugno.
l |

uscite pratiche
15 maggio Palestra di Anduins (legatura e nodistica, comandi
di cordata, il movimento)
21 maggio Palestra del Rifugio De Gasperi (corde doppie,
soste, ancoraggi, protezioni, il movimento)
22 maggio Via in ambiente (Dolomiti Pesarine)
29 maggio Via in ambiente (Dolomiti)
5 giugno Via in ambiente (Alpi Giulie)
11 giugno Via in ambiente (Alpi Carniche)
12 giugno Via in ambiente (Alpi Carniche)
Costo
150
euro/persona
La quota non comprende i due pernottamenti in rifugio; trasferimenti
con mezzi propri
Termine iscrizione
6
maggio 2005
numero partecipanti max 25 persone |
Imperdibile corso base di alpinismo su ghiaccio, indirizzato a chi
già pratica l'alpinismo e intende avvicinarsi al meraviglioso mondo
dei ghiacciai, delle creste innevate e delle pareti di ghiaccio.
direttore
Moreno Bertossi (INSA-IA)
vice direttore
Sergio Valle (INA)
Lezioni teoriche
*
nivologia e ambiente glaciale
*
pericoli della montagna
*
preparazione fisica
*
topografia e orientamento
Le
lezioni teoriche si terranno durante le uscite in ambiente presso i
rifugi che ci ospiteranno.
La
presentazione del corso e la verifica dei materiali avrà luogo
venerdi 10 giugno presso la sede della sezione CAI di Tolmezzo. Il
calendario delle uscite pratiche potrà subire modifiche in funzione
delle condizioni nivo-meteo. |

uscite pratiche
18 giugno Dolomiti (progressione su ghiacciaio)
24/25/26 giugno Gruppo dell'Ortles Cevedale Gran Zebrù
(manovre e cordate)
8/9/10
luglio Gruppo del Monte Bianco (progressione in cordata)
Costo
170 euro/persona
La quota non comprende i pernottamenti in rifugio,
trasferimenti con mezzi propri
|

Termine iscrizione
10 giugno 2005
numero
partecipanti
max 20 persone |
|
|
|
 |
|
Dolomiti Pesarine
dal 30 luglio al 7 agosto
Il corso farà vivere ai partecipanti le emozioni dell'alpinismo a
360 gradi, immersi nell'affascinante atmosfera delle vette che
circondano l'accogliente Rifugio F.lli De Gasperi, sede delle
lezioni. Il corso settimanale avrà inizio alle ore 12 di sabato 30
luglio e si concluderà con il pranzo di domenica 7 agosto, presso il
rifugio. Tutte le lezioni pratiche si svolgeranno presso le palestre
adiacenti e con magnifiche ascensioni sulle pareti delle Dolomiti
Pesarine che fanno da splendida cornice al rifugio, dove la sera, si
terrano le lezioni teoriche.
direzione e
coordinamento corsi
Moreno Bertossi (INSA-IA)
|
|
Costi
* Corso A1
175 euro/persona
* Corso AR1
185 euro/persona
* Corso AR2
195 euro/persona
Termine
iscrizione
22 luglio 2005
La quota non comprende il soggiorno in rifugio
|
|
24°
corso Introduzione all'alpinismo A1
Corso
di base rivolto prevalentemente a principianti in cui si
impartiscono nozioni fondamentali riguardanti l'escursionismo, la
progressione su nevai, lungo vie attrezzate, l'arrampicata e la
sicurezza.
direttore
Armando Ortolan (IA)
Attrezzatura
scarponi da escursionismo, casco, imbracatura, kit da ferrata
|
47° corso Alpinismo su roccia AR1
Corso
incentrato in particolare sull'arrampicata classica e moderna su
vari tipi di roccia, nell'ambito del quale si effettuano ascensioni
di varie difficoltà e pratica di manovre di sicurezza nella
progressione della cordata.
direttore
Moreno Bertossi (INSA-IA)
Attrezzatura
scarponi da escursionismo, casco, imbracatura, scarpette da
arrampicata
|
39° corso Perfezionamento roccia AR2
Corso
avanzato nel quale vengono affinate le conoscenze necessarie alla
conduzione di una salita
in tutte le sue fasi: ancoraggi, protezioni, perfezionamento della
tecnica di arrampicata, manovre
di autosoccorso della cordata.
direttore
Sergio Valle (INA)
Attrezzatura
scarponi da escursionismo, casco, imbracatura, scarpette da
arrampicata
 |
|
|
|
Informazioni
sui corsi e sulle modalità di partecipazione possono essere
richieste a:
Cai
sezione di Tolmezzo Scuola Carnica di Alpinismo e Sci Alpinismo
"Cirillo Floreanini" Tolmezzo via Cesare Battisti 4
telefono/fax
0433 466446 (segretario sig. Andrea Astori)
oppure sig. Moreno Bertossi tel. ufficio 0432 573815
e-mail: tolmezzo.cai@spin.it
www.scuolecaifvg.spin.it/Tolmezzo/Home.htm
Iscrizioni
Le iscrizioni possono essere effettuate direttamente presso
la
sede CAI di Tolmezzo, il martedi e il venerdi dalle ore 17.30 alle
ore 19, oppure richiedendo telefonicamente l'invio del modulo di
iscrizione da restituire compilato via fax. È necessario fornire i
propri dati anagrafici e la sezione CAI di appartenenza. Età minima
anni 16.
Per i
minorenni dovrà essere compilata la liberatoria da parte dei
genitori (modulo da compilare all'atto dell'iscrizione). Il
pagamento del corso prescelto, che comprende la partecipazione alle
uscite e alle lezioni teoriche, l'assicurazione, le dispense e l'uso
del materiale tecnico-didattico, deve essere effettuato con almeno 5
giorni di anticipo rispetto all'inizio del corso mediante bonifico
bancario sul c/c n°298162T intestato alla Scuola di Alpinismo -
sezione CAI di Tolmezzo, presso la Friulcassa, agenzia di Tolmezzo (abi
6340 CAB 64320), indicando come causale la tipologia del corso (ad
esempio AR1).
Da
presentare al corso
*
Tessera CAI in corso di validità
*
Certificato medico di idoneità fisica per attività sportiva
rila-sciato da non più di 12 mesi
* N°2
fototessera
*
Ricevuta comprovante il saldo dell'iscrizione al corso prescelto
Equipaggiamento
Il materiale alpinistico quale:
corda, chiodi, nuts, rinvii, etc. viene fornito dalla scuola.
Il materiale tecnico-alpinistico personale quale: casco, imbrago,
martello, kit da ferrata, può essere noleggiato dalla scuola.
Durante la presentazione dei singoli corsi verranno fornite tutte le
informazioni necessarie per l'eventuale acquisto dell'abbigliamento
utile.
|
|
|
|
 |
|